L’organizzazione del matrimonio passo dopo passo (senza perdere il sorriso)
Organizzare un matrimonio è un po’ come montare un mobile dell’IKEA senza istruzioni: sai più o meno cosa dovrebbe uscire alla fine, ma i passaggi intermedi possono farti impazzire.
Ecco perché, che tu stia pianificando una festa intima in giardino o un ricevimento da film in villa, avere una checklist chiara e fatta bene è il primo vero passo verso la serenità
AI generated
La magia della checklist (e perché ti serve).
Non è solo un elenco. È una bussola. Un antidoto al panico da “oddio, cosa manca?!”.
Una di quelle cose che sembrano banali… finché non ti salvano la giornata.
La checklist è:
· il tuo alleato silenzioso nei momenti di caos
· il reminder che ti permette di dormire la notte (sì, anche quando ti svegli alle 3 chiedendoti se hai confermato il fotografo)
· la prova che sì, stai facendo tutto bene
E se sei tra quelli che dicono “no, io ho tutto in testa”, sappi che quella frase ha preceduto più drammi nuziali di quanti tu possa immaginare.
Non tutte le coppie sono uguali. Ma ci sono tappe che – più o meno – tutti attraversano.
La differenza la fa come ci arrivi: con il fiatone o con il sorriso?
Ecco alcuni step fondamentali, da pianificare il tuo matrimonio con calma e con il mio supporto (spoiler: la checklist completa, scaricabile gratuitamente, è in fondo all’articolo):
12+ mesi prima
· Fissate la data e create un budget realistico (con margine!)
· Iniziate la ricerca della location
· Scegliete se affidarvi a una wedding planner (spoiler: sì, vi conviene)
10-8 mesi prima
· Bloccate i fornitori principali (foto, catering, musica)
· Definite lo stile e la palette
· Pensate a un eventuale rito simbolico o personalizzato
6 mesi prima
· Prove abito (inizia il divertimento!)
· Save the date o inviti ufficiali
· Definite l’alloggio per gli ospiti fuori città
3 mesi prima
· Incontri finali con i fornitori
· Stesura scaletta giornata
· Iniziate a pensare a bomboniere e tableau de mariage
Ultimo mese
· Consegna partecipazioni
· Prove finali abito e beauty look
· Rilassatevi (sul serio) e lasciate fare a chi vi supporta
Ma se questo non dovesse bastare c’è il mio metodo: HAPPINESS PLANNER
E come Happiness Planner oltre che Wedding Planner, so che la serenità è tutto.
Non basta organizzare: bisogna anche godersi il percorso.
Per questo, ogni mia checklist è pensata con uno sguardo al benessere emotivo, ai momenti di coppia e alle pause necessarie per dire: “Ehi, ce la stiamo godendo davvero?”
In ogni fase, ci sono piccoli suggerimenti per rendere l’esperienza meno stressante:
· un giorno al mese da dedicare a voi due
· reminder per delegare (e sentirvi meno supereroi)
· spunti per lasciare spazio alla creatività, senza perdersi
La tua checklist personalizzata è pronta!
Ho creato per te una checklist scaricabile gratuita, che include:
· tutti i passaggi fondamentali con tempistiche consigliate
· spazio per note personali
· micro-consigli del metodo “Happiness Planner”
Scaricala subito dalla pagina dei materiali gratuiti
e scopri di più sul mio approccio nella sezione dedicata al Metodo Happiness Planner!
Perché il segreto di un matrimonio perfetto non è solo farlo realizzarlo…
…ma realizzarlo con il sorriso!